Giornata Internazionale del Pi Greco 2025: secondo appuntamento per i nostri licei

Cagliari Don Bosco > Blog > Scuole > Giornata Internazionale del Pi Greco 2025: secondo appuntamento per i nostri licei

Venerdì scorso, 14 marzo 2025, in tutto il mondo si è celebrato il Pi Day, la Giornata Internazionale del Pi Greco, data scelta oramai dal 1988 per via del fatto che, nel formato mese.giorno adottato negli Stati Uniti, essa richiama le prime cifre del pi greco: 03.14. Come avremmo potuto non unirci alla festa?

Buona parte della mattinata è stata dedicata ai festeggiamenti, che hanno visto nel Pi Greco il principale protagonista, ma che hanno costituito un’occasione per celebrare più in generale la matematica e la sua capacità di entrare in maniera attiva nelle nostre vite, descrivendo la realtà e prevedendola, nonché plasmando il nostro linguaggio con proverbi e modi di dire: perché diciamo “sparare a zero su qualcuno”? Davvero 3 è, come ormai si è soliti dire, il numero perfetto? O i matematici con “numero perfetto” intendono qualcos’altro?

Gli studenti si sono cimentati in giochi a tema matematico e in numerose competizioni che hanno messo alla prova creatività, abilità fisiche e capacità di memoria. Tra le sfide proposte ci sono state la gara di corsa (“Pi Run”), di memoria (“Ma quante ne sai?”), di realizzazione di manufatti artistici (“IsPIrazioni artistiche”) e di componimenti in prosa o poesia (“A ritmo di pi greco”). Ma senza dubbio la prova più amata, sia dagli alunni che dai professori, è stata quella dedicata alle torte (“It’s pi(e) day!”): una sfida culinaria in cui dolci deliziosi, decorati a tema π, hanno conquistato tutti con gusto e fantasia, chiudendo così i festeggiamenti.

Un ringraziamento va a tutti gli studenti che hanno scelto di mettersi alla prova dedicando ore, giorni o settimane alla preparazione delle loro opere. Il Pi Day è stato un’occasione per imparare qualcosa di più divertendosi e per coinvolgere gli studenti in un’attività didattica non convenzionale, permettendo loro di vivere una mattinata alternativa all’interno della normale routine scolastica, ma non per questo meno significativa in termini didattici.

Al prossimo anno!

Lascia un commento